Anche quest’anno, per la terza volta, il Comitato di Imperia della Croce Rossa Italiana ha aderito alla campagna nazione del Panettone Solidale CRI 2019.
Il Panettone classico, da 1 kg, è stato donato alla Croce Rossa Italiana da LIDL Italia.
Potrai riceverne uno con una piccola offerta, a partire da 5 euro, per contribuire alle tante attività che il Comitato quotidianamente svolge sul territorio per i più deboli e per chi ha bisogno di aiuto.
Compila il form sottostante o contattaci allo 0183 299090 o via mail a imperia.sviluppo@liguria.cri.it .
Come ormai è ben noto, Croce Rossa Italiana non è solo “l’ambulanza” ma le attività sono tante: assistenza alle famiglie indigenti con la consegna di pacchi viveri una volta alla settimana, ambulatorio infermieristico gestito dal Corpo delle Infermiere Volontario del Comitato di Imperia, Protezione Civile e tanto altro ancora.
Sostieni il Comitato di Imperiadella Croce Rossa Italiana con il 5×1000!
Per destinare il proprio 5×1000 è necessario apporre la firma in uno dei cinque riquadri presenti sui modelli di dichiarazione e scrivere il codice fiscale dello specifico ente scelto.
Scegliendo di devolvere il tuo 5×1000 al Comitato di Imperia della Croce Rossa Italiana, dovrai firmare il riquadro che riporta la dicitura “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale…” e scrivere il nostro codice fiscale 91042960087
Basta una firma e il nostro codice fiscale 91042960087 per donare il tuo 5×1000 per far parte di #UnItaliaCheAiuta!
A te non costa nulla, per noi vuol dire tanto!
Non solo solidale, ma anche buonissimo. Il Panettone Solidale della Croce Rossa Italiana, ideato in occasione delle festività per supportare concretamente le attività quotidiane dei volontari CRI ovunque e per chiunque abbia bisogno di assistenza.
Quest’anno, la confezione rappresenta un diretto richiamo ai sette principi (umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontarietà, unità, universalità) della Croce Rossa Italiana che, da più di un secolo, non conosce pausa: l’involucro, infatti, riporta i sette principi e il nostro brand “Un’Italia che aiuta”. Quest’anno le confezioni avranno anche una pratica e comoda maniglia.
A partire dalle prossime settimane ci troverai nelle principali zone della città di Imperia con il “Panettone Solidale”! Troverai qui dove e quando incontrarci, Ti aspettiamo!
Per avere anche Tu il panettone glassato da 1 kg, a fronte di un’offerta minima di 10 euro, che sostiene le attività del Comitato di Imperia della Croce Rossa Italiana, compila il form con tutti i dati e sarai ricontattato quando saranno disponibili, da metà novembre!
AI MONITORI E AGLI ISTRUTTORI CRI
Limite rimborso Monitori ed Istruttori
Delibera n.39 del 10 marzo 2018
Scarica il modulo d’iscrizione da compilare
Tanti cari Auguri di buon 2018 a Tutti!🎉
🎊
Noi ci siamo, oggi come tutti gli altri giorni.
A #Capodanno festeggia senza di noi. Non fare il #botto.
Ecco alcuni consigli per festeggiare “senza la Croce Rossa”:
1. Non acquistare botti illegali. Rivolgersi unicamente a rivenditori autorizzati e segnalare alle forze dell’ordine ogni possibile artificio non legale. Comprare botti di capodanno con marchio CE
2. Non toccare i botti inesplosi trovati per strada. Se si trova un botto inesploso per strada non tentare di riaccenderlo, non toccarlo e contattare, anche in modo anonimo, le forze dell’ordine al Numero Unico Emergenza 112.
3. Tenere gli animali al riparo. Gli animali domestici, come è noto, si possono spaventare molto dal rumore dei botti, ed è quindi necessario tenerli in casa o al riparo e al guinzaglio. Attenzione va prestata anche a non far toccare dall’animale eventuali botti inesplosi.
4. Prestare molta attenzione in caso di vento. L’attenzione deve essere ancora maggiore in caso di vento, in quanto non si è in grado di controllare la direzione di fiamme o scintille che potrebbero arrivare lontano.
5. Non utilizzare i botti in locali interni. È pericoloso utilizzare i botti all’interno di case o locali in genere, che potrebbero provocare principi d’incendio. In questi casi contattare immediatamente i Vigili del Fuoco al numero unico emergenza 112.
6. Non permettere ai bambini di avvicinarsi. Tenere lontani i più piccoli, specie in fase di accensione e scoppio del petardo o fuoco artificiale.
7. Non usare armi e non lanciare bottiglie. Pericolosissimo, anche fatale, l’uso delle armi per sparare nel vuoto o dalla finestra in segno di festa, così come il lancio di bottiglie o altri oggetti.
In caso di #incidenti ed #emergenze sanitarie chiamare immediatamente il servizio di soccorso al #NUE 112, avendo cura di descrivere la dinamica dell’infortunio al fine di veder arrivare il mezzo più adeguato per l’incidente avvenuto.
In occasione di Olioliva 2017 che si terrà dal 10 al 12 novembre ad Imperia, il Comitato di Imperia della Croce Rossa Italiana sarà presente per garantire l’assistenza sanitaria ai visitatori che prenderanno parte alla manifestazione con l’impiego di due ambulanze e di diversi operatori formati per il soccorso. Tra questi, saranno presenti anche le Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.
Quest’anno, inoltre, ci sarà anche uno spazio – in Calata Cuneo – dedicato al Comitato di Imperia dove potrete trovare tantissimi prodotti artigianali per la casa e per l’arredo.
Il tutto è frutto della passione e della capacità di un gruppo affiatato e numeroso di Volontarie e Volontari CRI che, oltre alle classiche attività quali il soccorso e la protezione civile, si dedicano all’artigianato.
Anche il gruppo Giovani sarà presente in Calata Cuneo: palloncini e giochi per i bambini ma anche simpatici selfie “in cornice CRI” per i più grandi.
Vi aspettiamo!